Icaro, il volo su Roma
Giovanni Grasso
Antifascismo, amore e libertà in una grande narrazione fra Storia e fiction
L’autore del Caso Kaufmann racconta l’epopea del giovane poeta idealista che fece tremare la dittatura.
Lei, Ruth, è un’attrice newyorkese colta e indipendente, giunta a Roma per una tournée. Non è più una ragazzina e il suo carattere schivo l’ha spinta a trascurare l’amore per votarsi interamente al teatro. Lui, Lauro, è un giovane poeta idealista. Ha abbracciato la causa antifascista e nell’Italia del 1928 ha fondato con due amici un’organizzazione segreta per diffondere messaggi contro il regime. A dividerli ci sono molti anni e molte differenze, ma quando s’incontrano, scocca la scintilla, cementata dagli ideali antifascisti. L’Italietta degli anni ’30, ma anche Parigi, Londra, Bruxelles e l’America del Proibizionismo e della Grande Depressione, fanno da cornice a un grande amore e alla storia vera di un eroe dimenticato: quella di Lauro De Bosis, che nell’ottobre del 1931, dopo aver fatto piovere su Roma 400 mila volantini contro il Duce, s’inabissò nel Tirreno con il piccolo monoplano che aveva da poco imparato a pilotare. Un grande romanzo tra finzione e realtà, in cui rivivono gli ideali di un’epoca.
En savoir plusCaractéristiques du produit
-
Nombre de page(s) : 384

Icaro, il volo su Roma
Giovanni Grasso